Intervento di Alessandra Mascellaro durante il convegno “Blockchain, politiche pubbliche, regole. Dalle semplificazioni amministrative alla digitalizzazione”
Il 16 Ottobre si è tenuto in diretta streaming tramite il canale YouTube del CNEL il Convegno: “Blockchain, politiche pubbliche, regole. Dalle semplificazioni amministrative alla digitalizzazione” (.PDF).
Di seguito riportiamo un abstract dell’intervento di Alessandra Mascellaro che si può visionare per intero su YouTube nella registrazione video dell’evento al minuto 1:41:33.
Blockchain e certezza del diritto
(Abstract)
La tecnologia è il mezzo, non il fine: il fine può essere solo la libertà e la dignità dell’uomo.La bussola del giurista nell’evoluzione tecnologica restano la Costituzione (art. 2), i diritti fondamentali e, in genere, l’humus europeo.
La Blockchain certifica transazioni e asset in maniera sicura e inalterabile, garantisce quindi la sicurezza dell’avvenuto deposito di dati e documenti, ma non ne certifica il contenuto intrinseco. E’ quindi fondamentale, nell’utilizzo delle nuove tecnologie, l’intermediazione di una funzione terza che possa sorreggere la complessità della contrattazione, anche in ottemperanza alle prescrizioni statali che annoverano, fra gli scopi primari, quello della legalità totale e verificata.
L’attività notarile è un procedimento di produzione di rapporti giuridici frutto di un controllo di legalità statuale, che consente l’accesso al diritto solo alle vicende giuridiche accertate tramite il preventivo controllo di legalità da parte di un giurista – pubblico ufficiale (un “magistratus inter volentes”) deputato a produrre bene pubblico, ma soprattutto a dare certezza e fiducia.